Fondo di Garanzia: il governo valuta di rendere strutturale il plafond fino a 5 milioni

Notizie | Fintech Media Finance

Fondo di Garanzia: il governo valuta di rendere strutturale il plafond fino a 5 milioni

Il governo potrebbe rendere definitivo il limite di € 5 milioni di garanzie del Fondo concedibili ad ogni singola impresa. Questo è ciò che è emerso durante il convegno: “Garanzie pubbliche e sistema creditizio: possibili evoluzioni e conseguenze per il sistema produttivo” organizzato dall’Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito (Anspc). Ad oggi,

Read More...

Tassi d’interesse in aumento e bisogno di liquidità? Rendi liquidi i tuoi crediti

La scorsa settimana abbiamo assistito al decimo rialzo consecutivo dei tassi d’interesse da parte delle BCE il che significa che alle banche commerciali si faranno prestiti da parte della banca centrale in prevalenza al 4,5%. Questo ennesimo rialzo ha fatto registrare ad oggi il picco della stretta monetaria più robusta nella storia dell’euro. I tassi

Read More...

Finanziamento per aziende PMI in 7 giorni? Sì, grazie alle Fintech

Il settore Fintech – la finanza tecnologica applicata alle PMI – ha visto un aumento considerevole dei volumi transati negli ultimi anni, complici la sempre crescente digitalizzazione ed il bisogno delle aziende di avere risposte certe in tempi veloci, le banche digitali rappresentano sempre più un canale complementare a quello bancario. Oggi vi parliamo di

Read More...

Stipulato leasing primo semestre 2023: cresce l’auto diminuiscono l’immobiliare e lo strumentale

Come fotografato dal report di ASSILEA sullo stipulato leasing del primo semestre 2023, cresce sensibilmente il comparto auto ma indietreggiano, dopo mesi di continua crescita, i comparti relativi allo strumentale e all’immobiliare. Complice la riduzione dell’aliquota del credito d’imposta investimenti passata dal 40% del 2022 al 20% del 2023, rallentano le stipule leasing dei beni

Read More...

Fondo di Garanzia: cosa cambia col decreto del 30/06/2023

Il decreto ministeriale approvato il 30/06/2023 ha portato alcune sostanziali modifiche al Fondo di Garanzia, lo strumento strategico che consente alle PMI un più agevole accesso al credito grazie alla garanzia prestata a favore di banche e società di leasing sugli affidamenti concessi. La più significativa modifica riguarda la responsabilità circa la verifica del parametro

Read More...

Avanza ancora il factoring: +14,5% nel 2022 +5% nel primo trimestre 2023

Sembra non conoscere crisi il factoring in Italia, per anni relegato ad un prodotto di nicchia, il factoring è oggi considerato un importante indicatore dell’economia in quanto consente di smobilizzare i crediti commerciali delle aziende. Tra le linee di credito offerte dalle banche, il factoring è quella che cresce di più: il 39% del totale

Read More...

In esaurimento i fondi per la Nuova Sabatini. Disponibile solo l’8% delle risorse.

Si stanno esaurendo i fondi messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sulla Nuova Sabatini, l’agevolazione che consente un importante contributo in conto interessi a seguito della stipula di un finanziamento o di un leasing per l’acquisto di beni strumentali. Nell’ultimo anno i tassi d’interesse sono aumentati in

Read More...

31/12/2023 scade garanzia “Supportitalia” di SACE. Analizziamo questo strumento

Ancora 6 mesi di tempo per usufruire di “Supportitalia”, la garanzia proposta da SACE che si occupa di garantire le banche a fronte di un finanziamento concesso alle aziende italiane colpite dalle conseguenze del conflitto russo/ucraino. Uno strumento strategico che consente un migliore accesso al credito che si va ad affiancare alla garanzia del Fondo

Read More...

Vuoi sapere se la tua richiesta di leasing sarà deliberata? Scoprilo con il questionario!

Nell’epoca del tutto e subito anche le società di leasing si sono dovute adattare alle richieste della clientela che richiede soluzioni sempre più semplici e veloci o, per dirla all’inglese “smart”. Capita così che, al fine di dare risposte veloci e certe, alcune società di leasing si siano dotate di un sistema di delibera semplificata

Read More...

Webinar

Il Governo è al lavoro per la revisione del Fondo di Garanzia. Fra le proposte per la prossima legge di bilancio: rendere strutturale il plafond fino a 5 milioni di euro. Ecco le nostre anticipazioni sul tema credito, garanzie, mcc.
Con l’aumento dei tassi di interesse diventa più difficile accedere a nuova liquidità per le imprese. Una soluzione è già a portata di mano, rendi liquidi i tuoi crediti! Puoi smobilizzare le fatture emesse ma non incassate i con l’adozione di linee di credito quali l’anticipo fatture, l’anticipo S.B.F. o il factoring. Chiedi una valutazione gratuita ai nostri consulenti.
Un finanziamento per la tua azienda in soli 7 giorni ? Sì, oggi si può. Grazie alle soluzioni Fintech puoi richiedere fino a 2 milioni di euro in pochi giorni, chiedi informazioni ai nostri consulenti!
Finanziamenti alle imprese in calo nel 1° trimestre 2023. Il nostro commento ai dati del barometro CRIF.
Leasing per il 1° semestre 2023 in calo lo stipulato per beni strumentali e immobiliare, cresce invece il comparto auto. Il nostro commento al report di Assilea con i dati sul settore.
Novità per l’accesso al Fondo di Garanzia. Sarà la banca a verificare la dimensione di impresa. Qui il nostro approfondimento.
Novità per l’accesso al #FondodiGaranzia. Sarà la banca a verificare la dimensione di impresa. Qui il nostro approfondimento.
In esaurimento i fondi per la Nuova Sabatini. Disponibile solo l’8% delle risorse.
31/12/2023 scade garanzia “Supportitalia” di SACE. Analizziamo questo strumento
Vuoi sapere se la tua richiesta di leasing sarà deliberata? Scoprilo con il questionario!
Liquidità per anticipare un ordine? Dilaziona l’importo in 12 mesi
+19,8%: cresce il leasing nel primo trimestre 2023
Credit crunch: le aziende si rivolgono alle fintech
Il mutuo con pagamento diretto: una nuova opportunità per i fornitori di beni e servizi
Il tesoretto delle aziende: le fatture da incassare e come renderle liquide
Crac SVB: ci saranno conseguenze per le banche italiane?
Bilancio 2022: quali sono le voci da valutare prima del deposito
Il ruolo della persona nelle banche “fintech”
Fai partire i tuoi cantieri: mutui per liquidità a 12, 24 e 60 mesi
Trasforma le tue fatture in liquidità immediata: scegli il factoring
+9,7%: il leasing continua a crescere anche nel 2022
Cessione dei crediti IVA: da oggi per importi minimi di € 150.000,00
Prorogata la garanzia SACE “Supportitalia” fino al 31/12/2023: analizziamo le caratteristiche
Garanzia MCC prorogata fino al 31/12/2023: analizziamo le caratteristiche
Case history: “salvare” il credito d’imposta grazie a un mutuo fintech
Immobile proveniente da contenzioso: acquistalo con un mutuo ad hoc
Il leasing: un settore dalle perdite contenute
SPID: l’identità digitale al servizio del credito
Garanzia SACE Supportitalia: richieste fino al 31/12/2022
LEASE 2022: il salone del leasing fotografa un grande slancio del settore
Caro bolletta? Rateizza in 12 mesi fino a € 100.000,00
Pulizie di bilancio di fine anno: la cessione dei crediti commerciali
Incentivi per gli investimenti 4.0, giochiamo d’anticipo!
OAM: cresce anche nel 2022 il numero di clienti che si rivolgono agli agenti
Continua la crescita del leasing ad agosto: lo studio di ASSILEA
Challenger banks: l’Italia prima in Europa
Andamento dei tassi: analizziamo il passato per ipotizzare il futuro
Garanzia MCC: al via dal 30/08 il nuovo regime “Temporary Crisis Framework”
Garanzia SupportItalia: SACE garantisce i finanziamenti erogati dalle banche
Sportelli bancari diminuiti del 34% in 10 anni: OAM fotografa la situazione attuale
Macchine per il packaging: i numeri di un settore in crescita
31.600 imprese che utilizzano il factoring: i numeri di Assifact
Stop garanzia MCC su aziende con plafond oltre 2,5 mln di euro
La proposta green di ASSILEA: fotovoltaico sui capannoni
Le novità dal 01/07/2022: scopriamo quali
Il ritorno delle insolvenze: come prepararsi
Come e perché richiedere la Centrale dei Rischi
Autocarro usato? Finanziamolo col leasing
55,6 miliardi di debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione
Giorni, settimane o mesi? I fattori principali dei tempi di delibera
Acquistare un immobile senza ipotecarlo? Ora si può!
Credito alle imprese: nel primo trimestre i criteri si sono inaspriti
Case history: anticipo fatture sui clienti operanti nella GDO
Leasing e Sabatini: erogazione in un’unica soluzione per investimenti fino a 200 mila euro
Tassi d’interesse in rialzo: analizziamo l’andamento del tasso fisso
Cresce il fabbisogno di liquidità delle imprese legato ai rincari e alla scarsità di materie prime Grazie alle soluzioni fintech è possibile accedere in modo tempestivo al credito per la tua impresa Puoi avere un mutuo fino a 2 mln di euro in 5/8 anni
Fondo di garanzia: le novità in arrivo che agevolano le imprese in difficoltà
Cessione dei crediti IVA: da oggi per importi minimi di € 150.000,00
Fatturato in ripresa? Anticipa le fatture con un castelletto bancario digitale
Fintech, la via è tracciata: non più solo un canale extra bancario
Caro bolletta? Acquisisci un impianto fotovoltaico grazie al leasing
Lo stipulato leasing nel 2021: un anno di significativa crescita
Fine delle moratorie: consolida i tuoi mutui a 8 anni con un anno di preammortamento
Legge di bilancio 2022: le novità per il sostegno alle imprese
Chiusura natalizia 2021
Fondi BEI: un’occasione per la tua azienda e per l’ambiente
Le soluzioni Fintech per l’anticipo del credito imposta investimenti
Non appesantire le banche commerciali: liquidità attraverso una banca dedicata ai soli mutui
Concentrazione del rischio
Fondo di garanzia: le novità in arrivo
soluzioni di finanziamento