Finanziamento Green Energy: il futuro sostenibile per la tua azienda

Consulenza Finanziaria | Fintech Media Finance

Finanziamento Green Energy: il futuro sostenibile per la tua azienda

Nel contesto della transizione energetica e della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, FINTECH MEDIA FINANCE si posiziona come partner strategico per le imprese che intendono investire in soluzioni eco-innovative. Il nostro prodotto “Finanziamento Green Energy”, offerto in collaborazione con partner bancari convenzionati, nasce per supportare aziende di ogni dimensione nell’implementazione di progetti finalizzati alla

Read More...

Internazionalizza la tua impresa: il factoring import export come soluzione vincente

Nel contesto sempre più competitivo del commercio internazionale, le imprese hanno bisogno di strumenti finanziari che consentano di gestire in modo efficace le operazioni di import-export. Il Factoring Import Export offerto dalle società di factoring convenzionate con FINTECH MEDIA FINANCE rappresenta una soluzione innovativa e su misura per aziende che operano sui mercati esteri, garantendo

Read More...

Il settore turistico italiano: opportunità di impiego e rischi di insolvenza in crescita

Il settore turistico in Italia continua a rappresentare una colonna portante dell’economia nazionale, ma si trova a fronteggiare sfide significative sia in termini di occupazione sia di rischiosità finanziaria. Da un lato, il comparto ha registrato un robusto incremento occupazionale, con circa 1,394 milioni di lavoratori dipendenti nel 2023 – un aumento dell’8,1% rispetto al

Read More...

Le difficoltà delle PMI nell’utilizzo del factoring e le possibili soluzioni

Il factoring rappresenta uno strumento prezioso per trasformare i crediti commerciali in liquidità immediata, ma le PMI spesso incontrano diversi ostacoli nell’accesso a questo tipo di finanziamento. Di seguito, analizziamo le principali problematiche e le possibili soluzioni. Nonostante le difficoltà, il factoring può rappresentare una soluzione strategica per garantire liquidità e migliorare la gestione dei

Read More...

Il bilancio del 2024: stabilità bancaria e segnali di vitalità nell’OAM

Il 2024 si conclude con una crescita economica limitata, coerente con la tendenza europea, influenzata da tensioni geopolitiche e fattori macroeconomici complessi. Nonostante questo, alcuni segnali positivi emergono: una politica monetaria più accomodante, una maggiore stabilità finanziaria e un sistema bancario italiano in salute. Il settore del credito, in particolare, ha mostrato dinamismo, con il

Read More...

Credito alle PMI: proroga del Fondo di Garanzia con nuove regole

Per sostenere le piccole e medie imprese, è in arrivo una proroga del Fondo di Garanzia, accompagnata da alcune novità. Le coperture per i finanziamenti di liquidità saranno ridotte al 50% (rispetto all’attuale 55-60%), mentre restano all’80% per gli investimenti e le startup. Grazie a risparmi interni del Fondo, il rinnovo per il 2025 non

Read More...

Mediatori creditizi: un ponte tra consulenza diretta e innovazione digitale

Nel panorama finanziario italiano, le reti fisiche di mediatori creditizi continuano a svolgere un ruolo cruciale, nonostante la rapida digitalizzazione. I dati del primo semestre 2024 offrono uno spaccato significativo del settore: Questi numeri evidenziano una domanda costante di consulenza personalizzata, specialmente in ambiti complessi come mutui, leasing e factoring. Tra i prodotti più richiesti

Read More...

La finanza alternativa per le PMI in Italia: opportunità e strumenti innovativi

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano al centro di un periodo di transizione economica e finanziaria, contraddistinto da sfide come l’aumento dei tassi di interesse, l’incertezza geopolitica e la necessità di adeguarsi ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance). In questo contesto, la finanza alternativa si presenta come una valida opzione per diversificare

Read More...

Digital Lending: la nuova frontiera del credito aziendale

Il Digital Lending rappresenta un’innovativa modalità di finanziamento pensata per semplificare e velocizzare i processi di accesso al credito per le imprese. Grazie a strumenti digitali avanzati, le aziende possono ottenere supporto finanziario in modo rapido, trasparente e con un processo interamente gestito online. Il Digital Lending offre soluzioni personalizzate che si distinguono per: Il

Read More...

Webinar

Nel contesto della transizione energetica e della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, FINTECH MEDIA FINANCE si posiziona come partner strategico per le imprese che intendono investire in soluzioni eco-innovative.
Nel contesto sempre più competitivo del commercio internazionale, le imprese hanno bisogno di strumenti finanziari che consentano di gestire in modo efficace le operazioni di import-export.
Il settore turistico in Italia continua a rappresentare una colonna portante dell’economia nazionale, ma si trova a fronteggiare sfide significative sia in termini di occupazione sia di rischiosità finanziaria.
Il factoring è uno strumento prezioso per le PMI, ma spesso presenta sfide legate a costi, burocrazia e accettazione della cessione del credito dai debitori. Nel nostro ultimo articolo analizziamo queste problematiche e proponiamo soluzioni pratiche per superarle, con l’obiettivo di garantire liquidità e crescita alle imprese.
Il 2024 si conclude con una crescita economica limitata, coerente con la tendenza europea, influenzata da tensioni geopolitiche e fattori macroeconomici complessi. Nonostante questo, alcuni segnali positivi emergono: una politica monetaria più accomodante, una maggiore stabilità finanziaria e un sistema bancario italiano in salute.
Confidi e Fondo di Garanzia: ecco cosa cambia nel 2025. Le PMI italiane hanno nuove opportunità grazie alla legge di bilancio, ma anche sfide da affrontare. Scopri come sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili!
Nuove regole per il Fondo di Garanzia 2025! Coperture riviste: 50% per le operazioni di liquidità, ma conferma dell’80% per investimenti e startup. Un'opportunità importante per le PMI per accedere al credito e pianificare la crescita.
Nel panorama finanziario italiano, le reti fisiche di mediatori creditizi continuano a svolgere un ruolo cruciale, nonostante la rapida digitalizzazione. Se hai voglia di entrare in un settore dinamico, siamo alla ricerca di nuovi consulenti.
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano al centro di un periodo di transizione economica e finanziaria, contraddistinto da sfide come l’aumento dei tassi di interesse, l’incertezza geopolitica e la necessità di adeguarsi ai criteri ESG.
Il Digital Lending rappresenta un’innovativa modalità di finanziamento pensata per semplificare e velocizzare i processi di accesso al credito per le imprese. Grazie a strumenti digitali avanzati, le aziende possono ottenere supporto finanziario in modo rapido, trasparente e con un processo interamente gestito online.
Le piccole e medie imprese italiane potrebbero presto affrontare un aumento dei costi sui contratti di leasing a causa di nuove normative europee. Il settore del leasing, che finanzia quasi 35 miliardi di euro l'anno, è sotto pressione a causa di due cambiamenti normativi che rischiano di rendere più oneroso e complesso l'accesso al leasing per le imprese.
Nel mondo dinamico delle PMI, dove la rapidità nel prendere decisioni finanziarie può determinare la competitività e la crescita dell’impresa, il factoring emerge come uno strumento finanziario strategico, innovativo e versatile. Ma cosa significa realmente fare factoring?
In un mercato sempre più competitivo, l'acquisizione di aziende rappresenta una strategia fondamentale per chi desidera rafforzare la propria posizione e accelerare la crescita. Acquisire un’altra impresa permette non solo di espandere la propria presenza in nuovi mercati, ma anche di integrare nuove competenze, tecnologie e risorse. Tuttavia, un'operazione così strategica richiede un solido piano finanziario per garantire il successo e la sostenibilità dell'investimento.
In un mercato sempre più competitivo, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano a dover gestire continuamente la propria liquidità per garantire stabilità e crescita. Oggi, una nuova opportunità permette alle aziende di ottenere finanziamenti di liquidità senza dover aprire un conto corrente presso la banca erogatrice, semplificando ulteriormente il processo e migliorando l'accesso a risorse fondamentali.
Nei primi otto mesi del 2024, il leasing in Italia ha superato i 21,5 miliardi di euro, con una crescita del leasing immobiliare (+12%) ma un calo nel leasing strumentale (-7,9%). L’incertezza economica pesa sul settore, nonostante segnali di resilienza.
Il prossimo 24/09/2024, presso la Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano), si terrà il convegno
La transizione 5.0 offre straordinarie opportunità per le imprese italiane. Scopri come il leasing può essere lo strumento finanziario ideale per innovare e crescere in un'ottica di sostenibilità ed efficienza energetica. Leggi il nostro ultimo articolo!
Le piattaforme fintech passate sotto il controllo delle banche: l'analisi di BeBeez Italia delle acquisizioni recenti nel settore fintech italiano e le opportunità di investimento future.
Congiuntura Flash luglio 2024: il rapporto di Confindustria evidenzia un PIL in crescita moderata, sfide nel settore industriale e rallentamenti nei servizi. Approfondisci le dinamiche economiche e le opportunità di investimento nell'articolo completo.
Scoprite come determinare il giusto tasso d'interesse per un finanziamento aziendale e assicuratevi che sia vantaggioso per la vostra impresa. Leggete il nostro articolo e contattate FINTECH MEDIA FINANCE per una consulenza su misura.
Sace supporta le imprese che investono in progetti con finalità ambientali con la Garanzia Green i progetti dovranno rispondere ai parametri previsti nel Regolamento e nella tassonomia europei delle attività eco-compatibili Chiamaci per saperne di più.
Cresce l’utilizzo del leasing nel 2023 erogati 34,8 miliardi di euro. Il 60,6% dei finanziamenti nel settore #automotive, in diminuzione il settore beni strumentali. Qui tutti i numeri del rapporto annuale di ASSILEA.
Per accelerare i tuoi progetti puoi accedere a un finanziamento fintech con 6 mesi di preammortamento. Puoi così concentrarti sul tuo business senza preoccuparti dei pagamenti iniziali. Scopri di più sulle nostre soluzioni, leggi l’articolo.
Si rafforza il ruolo di agenti e mediatori con l’avvento delle nuove tecnologie e la riduzione degli sportelli bancari. Qui un commento al rapporto di OAM e Prometeia sul futuro dei professionisti del credito.
Investimenti nelle Zone Economiche Speciali: SACE sostiene le aziende. SACE supporta le imprese che investono nelle Zone Economiche Speciali del Sud Italia con la garanzia
Se la tua impresa è attiva sul mercato internazionale, è fondamentale garantire una solida gestione finanziaria per sostenere le tue operazioni di import ed export.
Hai bisogno di più spazi per la tua attività? Valuta il leasing per l’acquisto del tuo immobile Una soluzione conveniente e flessibile per far crescere il tuo business Chiedi informazioni ai nostri consulenti
Grazie al factoring puoi azzerare i rischi di acquisizione di un nuovo cliente Puoi ottenere liquidità immediata per la tua azienda ottenendo il pagamento anticipato dei tuoi crediti Per saperne di più contatta i nostri consulenti
Entra nel vivo la riforma del #FondodiGaranzia. L’importo massimo garantito sale a 5 milioni di euro. I nostri consulenti sono a disposizione per illustrarti tutte le novità.
Nel mondo degli affari l'opportunità spesso bussa alla porta quando meno te l'aspetti. Può trattarsi di una richiesta improvvisa da parte di un cliente o di un'occasione unica sul mercato.
Sai che puoi ottenere un Leasing anche per veicoli usati? Puoi ottimizzare il tuo budget senza compromettere la qualità. Scopri le condizioni per finanziare autoveicoli, veicoli commerciali e industriali.
Credito: come avviene la valutazione bancaria sui settori a rischio. Quali aziende hanno più difficoltà ad accedere ai finanziamenti e perché? La parola al nostro esperto.
Dal Factoring un'opportunità da 40 miliardi di euro per rilancio delle imprese italiane in difficoltà. Scopri come trasformare i crediti commerciali in liquidità. Chiedi ai nostri esperti.
Nell’epoca delle Grandi dimissioni la ricerca di nuove opportunità lavorative è legata al desiderio di valorizzare le proprie competenze e di operare in un ambiente stimolante. Ecco perché il settore della mediazione creditizia può attrare nuovi talenti dal settore bancario. Scrivici se sei interessato a lavorare con noi!
Prestiti: quali sono i settori più a rischio? La fotografia di ABI sulla base dei dati sui prestiti in sofferenza pubblicati da Banca d’Italia. Qui il commento sull’andamento dei settori.
È in arrivo nel 2024 la riforma del Fondo di Garanzia. Fra le novità: 3 fasce di copertura con importo massimo a 5 milioni di euro. Leggi l’articolo con le anticipazioni.
Prelevare i contanti in tabaccheria, farmacia, edicola e al supermercato. L’iniziativa “bancomat diffuso” è stata inserita nella Legge di bilancio e prenderà il via da gennaio 2024. Qui le anticipazioni sulle prossime novità.
Il Governo è al lavoro per la revisione del Fondo di Garanzia. Fra le proposte per la prossima legge di bilancio: rendere strutturale il plafond fino a 5 milioni di euro. Ecco le nostre anticipazioni sul tema credito, garanzie, mcc.
Un finanziamento per la tua azienda in soli 7 giorni ? Sì, oggi si può. Grazie alle soluzioni Fintech puoi richiedere fino a 2 milioni di euro in pochi giorni, chiedi informazioni ai nostri consulenti!
Leasing per il 1° semestre 2023 in calo lo stipulato per beni strumentali e immobiliare, cresce invece il comparto auto. Il nostro commento al report di Assilea con i dati sul settore.
Novità per l’accesso al Fondo di Garanzia. Sarà la banca a verificare la dimensione di impresa. Qui il nostro approfondimento.
Novità per l’accesso al #FondodiGaranzia. Sarà la banca a verificare la dimensione di impresa. Qui il nostro approfondimento.
In esaurimento i fondi per la Nuova Sabatini. Disponibile solo l’8% delle risorse.
31/12/2023 scade garanzia “Supportitalia” di SACE. Analizziamo questo strumento
Vuoi sapere se la tua richiesta di leasing sarà deliberata? Scoprilo con il questionario!
Liquidità per anticipare un ordine? Dilaziona l’importo in 12 mesi
+19,8%: cresce il leasing nel primo trimestre 2023
Credit crunch: le aziende si rivolgono alle fintech
Il mutuo con pagamento diretto: una nuova opportunità per i fornitori di beni e servizi
Il tesoretto delle aziende: le fatture da incassare e come renderle liquide
Crac SVB: ci saranno conseguenze per le banche italiane?
Bilancio 2022: quali sono le voci da valutare prima del deposito
Stop garanzia MCC su aziende con plafond oltre 2,5 mln di euro
Le novità dal 01/07/2022: scopriamo quali
Il ritorno delle insolvenze: come prepararsi
Come e perché richiedere la Centrale dei Rischi
Giorni, settimane o mesi? I fattori principali dei tempi di delibera
Acquistare un immobile senza ipotecarlo? Ora si può!
Credito alle imprese: nel primo trimestre i criteri si sono inaspriti
Leasing e Sabatini: erogazione in un’unica soluzione per investimenti fino a 200 mila euro
Tassi d’interesse in rialzo: analizziamo l’andamento del tasso fisso
Fondo di garanzia: le novità in arrivo che agevolano le imprese in difficoltà
Caro bolletta? Acquisisci un impianto fotovoltaico grazie al leasing
Le soluzioni Fintech per l’anticipo del credito imposta investimenti
Fondo di garanzia: le novità in arrivo
liquidità immediata
mercato delle macchine utensili
Fatturato in aumento? Anticipa le tue fatture ed ottieni subito liquidità
Cessione dei crediti commerciali: iniziamo la “pulizia” del bilancio 2021
Le fideiussioni a garanzia, meglio un occhio in più!
soluzioni di finanziamento