Il 2024 si conclude con una crescita economica limitata, coerente con la tendenza europea, influenzata da tensioni geopolitiche e fattori macroeconomici complessi. Nonostante questo, alcuni segnali positivi emergono: una politica monetaria più accomodante, una maggiore stabilità finanziaria e un sistema bancario italiano in salute.
Il settore del credito, in particolare, ha mostrato dinamismo, con il credito al consumo in espansione e un incremento del numero di iscritti agli elenchi e registri dell'OAM, a conferma della vivacità degli intermediari del credito.
Il numero di collaboratori di agenti e mediatori del credito è cresciuto di 415 unità, raggiungendo 20.812. Anche i mandati agli agenti in attività finanziaria hanno registrato un incremento significativo (+982), con una prevalenza nei settori della cessione del quinto (17%) e dei prestiti personali (14%). I mutui hanno registrato una crescita del 10%, mentre il leasing e la ristrutturazione dei crediti sono calati.
Tra le categorie con la più alta durata media di iscrizione spiccano i mediatori con oltre 100 collaboratori con durata registrata di circa 11 anni.
Con l'entrata in vigore del Regolamento MiCA, il controllo sulle criptovalute sarà supervisionato da Consob e Banca d’Italia, ma non saranno più raccolti dati diretti sugli utenti, riducendo il patrimonio informativo disponibile per le autorità. Parallelamente, dal 2025 l'OAM assumerà la gestione del Registro degli Operatori Professionali in Oro, un ulteriore impegno per consolidare la propria centralità come organismo regolatore.
Nel contesto di un'economia che affronta sfide importanti, il supporto di figure come i consulenti di Fintech Media Finance diventa cruciale.
Questi mediatori rappresentano un ponte strategico tra le aziende e il mercato del credito, garantendo soluzioni su misura e accesso facilitato a finanziamenti competitivi.
La loro capacità di combinare tecnologie avanzate e competenze di settore consente alle imprese di cogliere opportunità, navigando con sicurezza anche in un contesto economico incerto.
L'evoluzione dell'intermediazione creditizia e il ruolo attivo di realtà come Fintech Media Finance evidenziano come il settore stia affrontando le sfide del futuro con strumenti sempre più sofisticati e al servizio delle aziende. Per non perdere le numerose opportunità del settore del credito: