I settori attenzionati nel mondo del credito: da evitare o da riesaminare?

Team Nida's | Fintech Media Finance

Fondo di Garanzia: dal 1° gennaio al via la riforma. Analizziamo le nuove disposizioni

A partire dal 1° gennaio 2024, è entrata in vigore la riforma del Fondo di garanzia per le Piccole e Medie Imprese (Pmi) in base al cosiddetto DL Anticipi. Le nuove disposizioni avranno durata di 12 mesi e di seguito elenchiamo le principali novità introdotte dalla riforma: Variano anche le percentuali d’intervento del Fondo: la

Read More...

Il Factoring: un’opportunità da 40 miliardi di euro entro il 2024 per rilanciare le imprese italiane in difficoltà

Lo scorso 30 novembre sono stati presentati presso la Tower Hall di Unicredit a Milano i risultati di uno studio condotto da Deloitte e da Assifact sulle opportunità di sviluppo e potenzialità del factoring. Il factoring, un’opzione finanziaria cruciale per le imprese in crisi, stenta a prendere il volo. Nel 2022, il volume d’affari in

Read More...

Trasformare l’esodo bancario in opportunità: un ponte tra le competenze bancarie e il futuro della mediazione creditizia

In un periodo di cambiamenti nell’industria bancaria, molte persone qualificate stanno affrontando l’esodo. Ma dobbiamo chiederci: come possiamo sfruttare al meglio le competenze di queste risorse? Il valore delle competenze bancarie: il personale bancario ha acquisito una vasta conoscenza nel settore finanziario. Dalla gestione del rischio alla comprensione delle esigenze dei clienti, le loro competenze

Read More...

L’analisi: qual è il grado di rischiosità dei prestiti nei diversi settori economici?

Nell’articolato panorama economico odierno, la concessione di prestiti è una pratica comune che sostiene la crescita e lo sviluppo delle imprese. Tuttavia, il grado di rischio associato a questi prestiti varia notevolmente a seconda del settore in cui operano le aziende. L’ABI ha pubblicato un comunicato stampa in cui vengono analizzati i prestiti in sofferenza

Read More...

La riforma del Fondo di Garanzia nel 2024: tre fasce e importo massimo di € 5 milioni

In un mercato, quello del credito in Italia, dove il ruolo del Fondo di Garanzia ha raggiunto un apporto fondamentale negli ultimi anni ed è praticamente quasi diventato indispensabile per garantire il credito concesso alle PMI, stanno terminando i lunghi negoziati per la riforma alla luce dell’imminente scadenza del regime cosiddetto Temporary framework. L’accordo tra

Read More...

Prelevare i contanti in tabaccheria, farmacia, edicola e al supermercato

“Vado dal tabaccaio a…prelevare i contanti” strano a dirsi ma questo è quanto accadrà da gennaio 2024 grazie ad una norma inserita dal governo nella legge di bilancio 2024. La manovra vuole aiutare i piccoli Comuni e le aree interne del Paese dove c’è il rischio di desertificazione; questo servizio si rivela particolarmente utile nelle

Read More...

Pro soluto: quando il rischio di insolvenza si trasferisce alla società di factoring

In questo complesso e quantomai incerto periodo legato alla situazione geopolitica mondiale che sta riversando anche sull’economia le proprie conseguenze, il rischio di credito rappresenta per le aziende una variabile da non sottovalutare. Allungamento dei tempi di pagamento da parte dei clienti o addirittura d’insolvenza nel peggiore dei casi, possono mettere in seria difficoltà le

Read More...

Quali sono i principali indicatori cha valutano le banche per concedere credito?

Le banche valutano diversi indicatori chiave di performance (KPI) quando prendono in considerazione la concessione di credito a un’azienda. Questi KPI di bilancio forniscono alle banche una panoramica della salute finanziaria dell’azienda e del suo potenziale di rimborso. Alcuni dei principali KPI di bilancio considerati includono: Questi sono solo alcuni esempi, e le banche possono

Read More...