Imprese e desertificazione bancaria: il ruolo chiave delle società di mediazione creditizia

Mediazione Creditizia | Fintech Media Finance

Imprese e desertificazione bancaria: il ruolo chiave delle società di mediazione creditizia

Nel corso del 2023, si è assistito a una ulteriore diminuzione degli sportelli bancari, con la chiusura di altre 826 filiali. Questo dato è emerso dall’analisi condotta dall’Osservatorio sulla desertificazione bancaria, curata dalla Fondazione Fiba di First Cisl, e rappresenta un segnale chiaro della diffusione del fenomeno. Nel 2023, ben 4 milioni e 373 mila

Read More...

Fondo di Garanzia: dal 1° gennaio al via la riforma. Analizziamo le nuove disposizioni

A partire dal 1° gennaio 2024, è entrata in vigore la riforma del Fondo di garanzia per le Piccole e Medie Imprese (Pmi) in base al cosiddetto DL Anticipi. Le nuove disposizioni avranno durata di 12 mesi e di seguito elenchiamo le principali novità introdotte dalla riforma: Variano anche le percentuali d’intervento del Fondo: la

Read More...

Trasformare l’esodo bancario in opportunità: un ponte tra le competenze bancarie e il futuro della mediazione creditizia

In un periodo di cambiamenti nell’industria bancaria, molte persone qualificate stanno affrontando l’esodo. Ma dobbiamo chiederci: come possiamo sfruttare al meglio le competenze di queste risorse? Il valore delle competenze bancarie: il personale bancario ha acquisito una vasta conoscenza nel settore finanziario. Dalla gestione del rischio alla comprensione delle esigenze dei clienti, le loro competenze

Read More...

Pro soluto: quando il rischio di insolvenza si trasferisce alla società di factoring

In questo complesso e quantomai incerto periodo legato alla situazione geopolitica mondiale che sta riversando anche sull’economia le proprie conseguenze, il rischio di credito rappresenta per le aziende una variabile da non sottovalutare. Allungamento dei tempi di pagamento da parte dei clienti o addirittura d’insolvenza nel peggiore dei casi, possono mettere in seria difficoltà le

Read More...

Quali sono i principali indicatori cha valutano le banche per concedere credito?

Le banche valutano diversi indicatori chiave di performance (KPI) quando prendono in considerazione la concessione di credito a un’azienda. Questi KPI di bilancio forniscono alle banche una panoramica della salute finanziaria dell’azienda e del suo potenziale di rimborso. Alcuni dei principali KPI di bilancio considerati includono: Questi sono solo alcuni esempi, e le banche possono

Read More...

Tassi d’interesse in aumento e bisogno di liquidità? Rendi liquidi i tuoi crediti

La scorsa settimana abbiamo assistito al decimo rialzo consecutivo dei tassi d’interesse da parte delle BCE il che significa che alle banche commerciali si faranno prestiti da parte della banca centrale in prevalenza al 4,5%. Questo ennesimo rialzo ha fatto registrare ad oggi il picco della stretta monetaria più robusta nella storia dell’euro. I tassi

Read More...

In esaurimento i fondi per la Nuova Sabatini. Disponibile solo l’8% delle risorse.

Si stanno esaurendo i fondi messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sulla Nuova Sabatini, l’agevolazione che consente un importante contributo in conto interessi a seguito della stipula di un finanziamento o di un leasing per l’acquisto di beni strumentali. Nell’ultimo anno i tassi d’interesse sono aumentati in

Read More...

31/12/2023 scade garanzia “Supportitalia” di SACE. Analizziamo questo strumento

Ancora 6 mesi di tempo per usufruire di “Supportitalia”, la garanzia proposta da SACE che si occupa di garantire le banche a fronte di un finanziamento concesso alle aziende italiane colpite dalle conseguenze del conflitto russo/ucraino. Uno strumento strategico che consente un migliore accesso al credito che si va ad affiancare alla garanzia del Fondo

Read More...

Webinar