Come e perché richiedere la Centrale dei Rischi

Team Nida's | Fintech Media Finance

Come e perché richiedere la Centrale dei Rischi

Qualsiasi consumatore o azienda che si è approcciato al mondo del credito ha quasi certamente sentito parlare di “centrale dei rischi” ma cos’è nello specifico la Centrale dei Rischi? In generale la Centrale dei Rischi è un documento contenente le informazioni creditizie di un soggetto, ne riporta l’andamento nella correttezza o meno degli affidamenti concessi

Read More...

55,6 miliardi di debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione

55,6 miliardi di euro pari al 3,1% del PIL nazionale, questo l’ammontare dei debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione secondo uno studio della CGIA di Mestre che fotografa il dato peggiore registrato nell’UE. Il grafico sopra meglio illustra la situazione italiana che, purtroppo, come si evince dalla rappresentazione grafica sotto riportata, registra una tendenza in

Read More...

Acquistare un immobile senza ipotecarlo? Ora si può!

Capita spesso, in questi turbolenti periodi, che le aziende si trovino a fare una seria valutazione sull’acquistare o meno l’immobile destinato all’attività; vuoi per la necessità di aumentare gli spazi oppure semplicemente perché vogliono acquisire la proprietà dei locali dove sono in affitto. Il prodotto principe dal punto di vista fiscale è certamente il leasing

Read More...

Credito alle imprese: nel primo trimestre i criteri si sono inaspriti

Stando all’indagine sui prestiti bancari della BCE (Bank Lending Survey), i criteri per la concessione del credito a imprese e famiglie si sono irrigiditi. Ciò, riporta lo studio, è dipeso principalmente dal clima di incertezza che aumenta la percezione del rischio da parte delle banche. Per quanto riguarda il credito alle imprese certamente pesano in

Read More...

Case history: anticipo fatture sui clienti operanti nella GDO

Oggi desideriamo condividere una storia che accomuna buona parte delle aziende fornitrici della grande distribuzione organizzata: la problematica di cedere le fatture, e quindi di trasformare in liquidità immediata i crediti commerciali, ad una società di factoring. Il problema accomuna buona parte dei fornitori di medi e grossi supermercati in Italia in quanto la maggior

Read More...

Leasing e Sabatini: erogazione in un’unica soluzione per investimenti fino a 200 mila euro

Si mostra sempre un connubio vincente il leasing finanziario ed il contributo Sabatini. Con l’entrata in vigore delle nuove norme per il 2022, l’agevolazione verrà erogata in un’unica tranche per le operazioni fino a 200 mila euro e in cinque anni per le operazioni sopra i 200 mila euro. Il leasing finanziario e il contributo

Read More...

Tassi d’interesse in rialzo: analizziamo l’andamento del tasso fisso

Tasso fisso o tasso variabile? Fino a qualche mese fa la risposta, specie nelle operazioni di breve/medio periodo, era abbastanza scontata e vedeva assoluto protagonista il tasso variabile ed in particolare il suo indice di riferimento: l’EURIBOR. Con il perdurare delle varie crisi che stanno colpendo l’economia mondiale, la scelta non è più così scontata

Read More...

Rincari e scarsità delle materie prime: facciamo scorta…di liquidità!

Sembra non esserci fine alle tribolazioni che le aziende italiane stanno affrontando negli ultimi anni: dalla pandemia allo scoppio della guerra in Ucraina ed infine alle relative conseguenze che si stanno traducendo in una scarsità delle materie prime e all’aumento vertiginoso dei prezzi delle stesse. Il fenomeno non è purtroppo circoscritto ad un settore specifico

Read More...