Credito alle PMI in calo: i numeri del rapporto Banca d’Italia 2025

Mediazione Creditizia | Fintech Media Finance

Credito alle PMI in calo: i numeri del rapporto Banca d’Italia 2025

Il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria 1/2025 della Banca d’Italia mostra una realtà chiara: per le piccole e medie imprese italiane (PMI), ottenere credito è ancora difficile. Nel secondo semestre del 2024, i prestiti alle imprese hanno continuato a calare. Per le PMI, i nuovi prestiti a breve termine sono scesi del 2,7%, mentre quelli

Read More...

Finanzia la transizione green della tua impresa con soluzioni su misura

In un contesto economico in rapida trasformazione, la transizione energetica non è più un’opzione, ma una direzione strategica obbligata. Le imprese italiane, in particolare le PMI, sono chiamate a ripensare i propri modelli produttivi in ottica green, puntando su efficienza energetica, riduzione delle emissioni e investimenti sostenibili. FINTECH MEDIA FINANCE affianca le aziende in questo

Read More...

OAM-Prometeia 2025: uno scenario che premia l’intermediazione specializzata

Il settore della mediazione creditizia in Italia sta vivendo una fase di evoluzione strutturale, come conferma il recente Rapporto OAM-Prometeia 2025. FINTECH MEDIA FINANCE, da sempre attenta ai trend di mercato e all’innovazione nel mondo finanziario, accoglie con interesse i dati e le riflessioni di questo studio, che disegna un contesto in cui competenza, digitalizzazione

Read More...

L’irrigidimento del credito in Italia: tra controlli stringenti e impatti sulle PMI

Negli ultimi tempi si è assistito a un irrigidimento dei flussi di credito, con effetti di vasta portata per l’economia italiana. Il recente inasprimento dei controlli da parte degli istituti di credito, scaturito anche da episodi di irregolarità, sta causando un rallentamento nell’erogazione dei finanziamenti, con ricadute che interessano in particolare le PMI, motore fondamentale

Read More...

Credito corporate rilanciato: nuove strategie finanziarie per le PMI

Il periodo più difficile per il credito corporate sembra ormai alle spalle, con banche e ABI che si stanno mobilitando per sostenere le PMI. In passato, il dimezzamento dei prestiti erogati alimentava timori tra gli operatori economici, rendendo difficile coprire le spese operative quotidiane e finanziare investimenti strategici, come la transizione digitale. Le difficoltà non

Read More...

Analisi del credito alle imprese: incrementi moderati e tassi di default dal 2,9% al 3,5%

L’Osservatorio CRIF sulle imprese riporta un’importante fotografia del mercato del credito. Negli ultimi 9 mesi del 2024 si osserva una crescita moderata del credito erogato alle imprese italiane. In termini di importi, infatti, si registra un incremento del +2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il numero di finanziamenti è aumentato dello 0,9%. Il

Read More...

PMI e rating ESG: prepararsi al futuro del credito aziendale

Negli ultimi anni, la sostenibilità ha trasformato profondamente il panorama finanziario globale. Un aspetto cruciale di questa evoluzione è l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella valutazione del merito di credito, un cambiamento che incide sempre più sull’accesso al credito delle PMI. I fattori ESG misurano l’impatto ambientale, sociale e la governance di un’azienda.

Read More...

Il nuovo risiko bancario: fusioni, desertificazione e il ruolo dei mediatori creditizi

Il sistema bancario italiano sta attraversando una fase di profondo rinnovamento, caratterizzata da operazioni di fusione e acquisizione che stanno rimodellando il panorama finanziario nazionale ed europeo. Tra le mosse più significative, spicca l’OPA lanciata da Unicredit su Banco BPM, un’operazione da 10,1 miliardi di euro guidata dal visionario Andrea Orcel, che mira a creare

Read More...

Doppia velocità del credito: ripresa del sud e sfide per le aziende

I prestiti alle famiglie italiane sono tornati a crescere a settembre, mostrando segnali di ripresa in molte regioni grazie al miglioramento del mercato immobiliare e alla progressiva riduzione dei tassi di interesse. Nel complesso, l’incremento è stato dello 0,4% a livello nazionale, con il Sud in testa (+1%), seguito dal Nord (+0,3%) e dal Centro

Read More...

Nuove opportunità di credito per le PMI in difficoltà: maggiore accesso ai fondi garantiti

Recenti cambiamenti normativi hanno ampliato l’accesso ai fondi garantiti per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un focus particolare sul settore agricolo. Grazie alla nuova risoluzione del Comitato consultivo del Fondo di garanzia, le imprese che stanno usufruendo di misure di tolleranza come moratorie o rinegoziazioni dei prestiti potranno ora ottenere ulteriori finanziamenti

Read More...

Webinar