Il mutuo con pagamento diretto: una nuova opportunità per i fornitori di beni e servizi

Consulenza Finanziaria | Fintech Media Finance

Il mutuo con pagamento diretto: una nuova opportunità per i fornitori di beni e servizi

Non è certo una novità che i fornitori di beni e servizi vengano pagati direttamente dalla banca. Da sempre nel mondo del leasing avviene questa triangolazione tra cliente, fornitore e società di leasing, dove quest’ultima acquisisce la proprietà del bene pagando direttamente il fornitore ed il cliente paga alla società finanziatrice i canoni. Va da

Read More...

Il tesoretto delle aziende: le fatture da incassare e come renderle liquide

Tassi d’interesse in esponenziale crescita, aumento generalizzato dei costi a causa di un’inflazione galoppante, crac delle banche… la situazione economico finanziaria mondiale sembra davvero essere in una fase critica che sta fortemente rallentando la crescita registrata dalla maggior parte delle imprese nell’era post pandemia. Negli ultimi tre anni sono stati erogati svariati miliardi di euro

Read More...

“Anticipo fatture” e “Salvo buon fine”: la proposta delle banche fintech

Chiamatele “fintech” o “challenger bank”, le banche digitali stanno conquistando una quota sempre più importante in un mercato, quello del credito, che negli ultimi anni ha subito importanti trasformazioni. Fusioni tra vari Istituti, digitalizzazione dei processi, chiusura delle filiali e coinvolgimento sempre più massiccio di operatori iscritti all’OAM, hanno dato il via ad una crescita

Read More...

Bilancio 2022: quali sono le voci da valutare prima del deposito

È in questo periodo dell’anno che le società che hanno l’obbligo di deposito dei bilanci in Camera di Commercio valutano le voci che compongono questo documento fondamentale per ottenere credito ma non solo; i bilanci vengono valutati anche da altri stakeholder quali ad esempio clienti e fornitori che valutano i numeri dell’azienda per valutarne l’affidabilità.

Read More...

Stop garanzia MCC su aziende con plafond oltre 2,5 mln di euro

Stop, si spera momentaneo, alla concessione di garanzia da parte del Fondo Centrale a tutte quelle aziende che hanno superato l’importo di 2,5 mln di euro di plafond garantito. La circolare del MEDIOCREDITO CENTRALE, che segue la delibera del Consiglio di Gestione del Fondo del 29 aprile 2022, recita testualmente: “è sospesa l’istruttoria di ammissione

Read More...

Come e perché richiedere la Centrale dei Rischi

Qualsiasi consumatore o azienda che si è approcciato al mondo del credito ha quasi certamente sentito parlare di “centrale dei rischi” ma cos’è nello specifico la Centrale dei Rischi? In generale la Centrale dei Rischi è un documento contenente le informazioni creditizie di un soggetto, ne riporta l’andamento nella correttezza o meno degli affidamenti concessi

Read More...

Webinar