Il ritorno delle insolvenze: come prepararsi

Consulenza Finanziaria | Fintech Media Finance

Come e perché richiedere la Centrale dei Rischi

Qualsiasi consumatore o azienda che si è approcciato al mondo del credito ha quasi certamente sentito parlare di “centrale dei rischi” ma cos’è nello specifico la Centrale dei Rischi? In generale la Centrale dei Rischi è un documento contenente le informazioni creditizie di un soggetto, ne riporta l’andamento nella correttezza o meno degli affidamenti concessi

Read More...

Acquistare un immobile senza ipotecarlo? Ora si può!

Capita spesso, in questi turbolenti periodi, che le aziende si trovino a fare una seria valutazione sull’acquistare o meno l’immobile destinato all’attività; vuoi per la necessità di aumentare gli spazi oppure semplicemente perché vogliono acquisire la proprietà dei locali dove sono in affitto. Il prodotto principe dal punto di vista fiscale è certamente il leasing

Read More...

Credito alle imprese: nel primo trimestre i criteri si sono inaspriti

Stando all’indagine sui prestiti bancari della BCE (Bank Lending Survey), i criteri per la concessione del credito a imprese e famiglie si sono irrigiditi. Ciò, riporta lo studio, è dipeso principalmente dal clima di incertezza che aumenta la percezione del rischio da parte delle banche. Per quanto riguarda il credito alle imprese certamente pesano in

Read More...

Leasing e Sabatini: erogazione in un’unica soluzione per investimenti fino a 200 mila euro

Si mostra sempre un connubio vincente il leasing finanziario ed il contributo Sabatini. Con l’entrata in vigore delle nuove norme per il 2022, l’agevolazione verrà erogata in un’unica tranche per le operazioni fino a 200 mila euro e in cinque anni per le operazioni sopra i 200 mila euro. Il leasing finanziario e il contributo

Read More...

Tassi d’interesse in rialzo: analizziamo l’andamento del tasso fisso

Tasso fisso o tasso variabile? Fino a qualche mese fa la risposta, specie nelle operazioni di breve/medio periodo, era abbastanza scontata e vedeva assoluto protagonista il tasso variabile ed in particolare il suo indice di riferimento: l’EURIBOR. Con il perdurare delle varie crisi che stanno colpendo l’economia mondiale, la scelta non è più così scontata

Read More...

Fondo di garanzia: le novità in arrivo che agevolano le imprese in difficoltà

Il Fondo di Garanzia subirà importanti cambiamenti nel corso del 2022 con l’entrata in vigore delle modifiche previste dalla Legge di Bilancio e della legge di conversione del decreto Milleproroghe. Le imprese hanno tempo fino al 31/03/2022 per sfruttare la gratuità dello strumento che, a partire dal 01/04/2022, vedrà l’applicazione di una commissione da versare

Read More...

Caro bolletta? Acquisisci un impianto fotovoltaico grazie al leasing

Il 2022 si è aperto con un grave problema già annunciato nei mesi precedenti: il caro bolletta. Il costo dell’energia è aumentato e molto probabilmente aumenterà sensibilmente nel corso dei prossimi mesi andando a ridurre, se non ad annullare, la redditività delle imprese. Seppur con difficoltà, resisteranno meglio le aziende che esprimono margini di redditività

Read More...

Le soluzioni Fintech per l’anticipo del credito imposta investimenti

Le imprese che intendono investire in macchinari e attrezzature devono affrettarsi. Dal 1° gennaio cambieranno infatti le aliquote previste per il credito imposta investimenti. Per l’acquisto – anche in leasing – di beni strumentali (sia materiali che immateriali) l’agevolazione passerà dal 10% al 6%, mentre per i beni materiali con i requisiti di Industria 4.0

Read More...

Webinar