Desertificazione bancaria: oltre 3.400 comuni senza sportelli. Un segnale d’allarme per imprese e territori

Team Nida's | Fintech Media Finance

Desertificazione bancaria: oltre 3.400 comuni senza sportelli. Un segnale d’allarme per imprese e territori

Il fenomeno della cosiddetta desertificazione bancaria continua a crescere in Italia, segnalando una trasformazione profonda del rapporto tra cittadini, imprese e istituti di credito. Secondo i dati dell’Osservatorio First Cisl aggiornati al 30 settembre 2025, negli ultimi nove mesi sono stati chiusi 268 sportelli bancari, pari a una riduzione dell’1,4% rispetto alla fine del 2024.(Fonte:

Read More...

Meno garanzie, più prospettiva: come cambia il modo di fare credito alle PMI

Il mondo del credito alle imprese sta attraversando una profonda trasformazione. Dopo anni in cui la valutazione dell’affidabilità si basava quasi esclusivamente sui bilanci passati, oggi il focus si sposta verso una visione prospettica e dinamica, capace di cogliere la sostenibilità futura dell’impresa.L’obiettivo non è più solo capire come l’azienda è andata, ma come andrà

Read More...

BPER-Banca Pop. di Sondrio: la fusione punta all’efficienza con 90 filiali in meno e 800 uscite volontarie

Il progetto di fusione tra BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio entra nella sua fase decisiva. I consigli di amministrazione dei due istituti si riuniranno il 5 novembre 2025 per approvare formalmente l’operazione, in occasione della presentazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025. L’iter prevede il via libera delle assemblee straordinarie

Read More...

Hai un impianto fotovoltaico? Scopri come trasformarlo in nuova liquidità

Negli ultimi anni il fotovoltaico è diventato per molte imprese una scelta strategica, capace di unire sostenibilità ambientale e convenienza economica. Tuttavia, la realizzazione di un impianto comporta spesso un impegno finanziario rilevante, sostenuto con capitale proprio o tramite mutui bancari. Oggi, grazie a specifiche soluzioni di rifinanziamento per impianti fotovoltaici già in esercizio, le

Read More...

Quale sarà il ruolo dei mediatori creditizi per le imprese di domani?

Il mondo della mediazione creditizia sta attraversando una fase di cambiamento radicale. La digitalizzazione, la trasformazione del sistema bancario e l’evoluzione dei bisogni delle PMI stanno ridisegnando le regole del gioco. In questo scenario, la domanda sorge spontanea: quale sarà il ruolo dei mediatori creditizi per le imprese di domani? Se in passato il mediatore

Read More...

Consolidare i debiti per liberare risorse: il mutuo che fa crescere l’impresa

Ogni azienda ha un obiettivo chiaro: crescere. Eppure, spesso la liquidità viene assorbita da rate multiple di mutui e finanziamenti già in essere. Più scadenze, più tassi diversi, più condizioni da gestire: tutto questo significa minore respiro finanziario e meno spazio per investire sul futuro. Il perché del consolidamento è semplice: liberare risorse e trasformare

Read More...

Credito imprese in crescita: i dati CRIF e l’importanza della mediazione creditizia

Secondo l’analisi pubblicata da CRIF (disponibile cliccando qui) il credito alle imprese in Italia mostra segnali incoraggianti nel primo trimestre del 2025: gli importi erogati sono cresciuti di circa l’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre il numero dei finanziamenti è rimasto pressoché stabile (+0,02%). Il miglioramento è stato favorito dal rallentamento dell’inflazione e

Read More...

Fintech in crescita: REVOLUT conquista 4 milioni di clienti in Italia e punta alle PMI

Il sistema bancario italiano sta vivendo un cambiamento senza precedenti. A guidare questa trasformazione c’è Revolut, la banca digitale nata a Londra, che ha raggiunto in Italia i 4 milioni di clienti, collocandosi al quinto posto tra gli istituti bancari per numero di correntisti. Un risultato impressionante, favorito da scelte strategiche come l’introduzione dell’IBAN italiano,

Read More...

Fondo di Garanzia 2026: tutto ciò che serve sapere per non perdere l’accesso ai finanziamenti

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore nuove regole per l’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI. La principale riguarda l’obbligo di polizza assicurativa contro i rischi da calamità naturali (Cat Nat), che diventa requisito indispensabile per presentare le domande. Per le medie imprese l’obbligo scatterà già nell’autunno 2025. Coperture confermate Il Fondo continuerà

Read More...

Credito bancario alle imprese: la stretta continua a farsi sentire

Negli ultimi anni il tema dell’accesso al credito per le imprese, in particolare le piccole e medie, è tornato al centro dell’attenzione. Il quadro che emerge dalle più recenti indagini della Banca d’Italia e della BCE conferma un trend chiaro: le banche stanno diventando sempre più selettive nella concessione dei finanziamenti, soprattutto nei confronti delle

Read More...