Fondo di Garanzia 2026: tutto ciò che serve sapere per non perdere l’accesso ai finanziamenti

Fondo di Garanzia 2026: tutto ciò che serve sapere per non perdere l’accesso ai finanziamenti

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore nuove regole per l’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI. La principale riguarda l’obbligo di polizza assicurativa contro i rischi da calamità naturali (Cat Nat), che diventa requisito indispensabile per presentare le domande. Per le medie imprese l’obbligo scatterà già nell’autunno 2025.

Coperture confermate

Il Fondo continuerà a garantire fino all’80% dei finanziamenti destinati a investimenti e fino al 50% delle richieste di liquidità, confermando la volontà di favorire i progetti di crescita rispetto al semplice fabbisogno finanziario.

Più controlli dalle banche

Gli istituti di credito saranno chiamati a verifiche più approfondite sulla solidità aziendale e sulla regolarità contributiva. Parallelamente, sono allo studio meccanismi di incentivazione per le banche più attive nell’utilizzo delle garanzie.

Opportunità regionali e nuovi beneficiari

Restano operative le sezioni speciali regionali, che in alcuni casi permettono coperture fino al 90% sugli investimenti. Inoltre, il Fondo è stato esteso anche agli enti del Terzo Settore, con procedure agevolate e fondi dedicati.

Focus su innovazione e start-up

Un’attenzione crescente è rivolta alle PMI innovative e alle start-up: già dal 2025 una parte delle risorse è indirizzata a queste realtà e dal 2027 diventerà obbligatorio destinare loro una quota minima degli investimenti.

Il 2026 porterà nuove regole ma anche maggiori opportunità per chi investe, innova e si prepara per tempo.

Vuoi capire come adeguare la tua impresa e sfruttare al massimo le opportunità del Fondo di Garanzia?

Contatta subito i consulenti di FINTECH MEDIA FINANCE: ti guideremo passo dopo passo nella costruzione della tua pratica di finanziamento.