Credito bancario alle imprese: la stretta continua a farsi sentire

Luglio 2025 | Fintech Media Finance

Credito bancario alle imprese: la stretta continua a farsi sentire

Negli ultimi anni il tema dell’accesso al credito per le imprese, in particolare le piccole e medie, è tornato al centro dell’attenzione. Il quadro che emerge dalle più recenti indagini della Banca d’Italia e della BCE conferma un trend chiaro: le banche stanno diventando sempre più selettive nella concessione dei finanziamenti, soprattutto nei confronti delle

Read More...

Mediatori creditizi B2B in Europa: modelli operativi e differenze con l’Italia

Il mercato europeo della mediazione creditizia B2B sta vivendo un’evoluzione profonda e ormai irreversibile: dalla figura del mediatore fisico al modello completamente digitale. Nei principali Paesi UE – Regno Unito, Francia e Germania – la trasformazione è già compiuta. L’intermediazione per le imprese si realizza oggi attraverso piattaforme digitali, in grado di raccogliere richieste di

Read More...

Finanza di progetto per il green. La soluzione completa e su misura per imprese

Nel contesto attuale, investire nella sostenibilità energetica non è più un’opzione, ma una leva competitiva concreta per le imprese. Gli impianti da fonti rinnovabili – fotovoltaico, biogas, idroelettrico, sistemi di accumulo o revamping energetico – rappresentano oggi investimenti strategici che migliorano il conto economico, la reputazione e la solidità futura delle aziende. FINTECH MEDIA FINANCE

Read More...

Cresce il peso degli intermediari nel credito corporate: i dati OAM

Secondo quanto emerge da un’approfondita analisi pubblicata su OAMagazine 2025-2 dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) l’intermediazione creditizia sta vivendo una profonda trasformazione, specialmente nel segmento corporate. La progressiva riduzione della presenza fisica degli sportelli bancari — un fenomeno ormai noto come “desertificazione bancaria” — ha aperto nuovi spazi per l’operatività degli intermediari del credito, in

Read More...

PMI venete: al via la Sezione Speciale del Fondo di Garanzia con copertura fino al 90%

È entrata in operatività la Sezione Speciale Regione Veneto del Fondo di Garanzia per le PMI, attivata nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021–2027. La misura, sostenuta dalla Regione Veneto con una dotazione complessiva di oltre 26 milioni di euro, è destinata a rafforzare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese venete attraverso strumenti

Read More...