Negli ultimi anni, il ruolo dei Confidi nel mercato del credito italiano ha subito una trasformazione significativa. In passato, la loro funzione principale era quella di fornire garanzie alle piccole e medie imprese (PMI) per facilitare l'accesso al credito. Oggi, i Confidi hanno ampliato il loro spettro d'azione, ponendo un'enfasi crescente sul presidio relazionale con la clientela e offrendo una gamma più ampia di servizi finanziari.
Questa evoluzione è stata stimolata da diverse riforme normative e dall'esigenza di adattarsi a un contesto economico in continua mutazione. Ad esempio, con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI il 1° gennaio 2024, sono state introdotte opportunità significative per i Confidi, tra cui l'innalzamento dell'importo massimo garantito per singolo beneficiario a 5 milioni di euro e l'azzeramento delle commissioni di garanzia per le microimprese.
Parallelamente, i Confidi hanno iniziato a offrire servizi più diversificati, andando oltre la semplice concessione di garanzie. Un esempio emblematico è rappresentato dall'iniziativa congiunta di Confidicoop Marche, Confeserfidi e Garanzia Etica, che nel settembre 2023 hanno lanciato un programma di finanziamenti rivolto alle PMI italiane e ai liberi professionisti. Questo progetto prevede l'erogazione di prestiti con importi variabili tra 25.000 e 700.000 euro, assistiti dalla garanzia dei Confidi e dalla controgaranzia del Mediocredito Centrale (MCC). L'intero processo, dalla richiesta alla stipula del contratto, è gestito in modo digitale attraverso una piattaforma fintech, evidenziando l'impegno dei Confidi nell'adottare soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'esperienza del cliente.
Queste iniziative sottolineano come i Confidi stiano assumendo un ruolo sempre più proattivo nel supportare le imprese, non limitandosi a fungere da garanti, ma diventando veri e propri partner strategici. Attraverso una consulenza personalizzata e l'offerta di servizi finanziari innovativi, i Confidi rafforzano la relazione con i clienti, comprendendone le esigenze specifiche e proponendo soluzioni su misura.
In sintesi, l'evoluzione dei Confidi riflette una tendenza verso un modello di servizio più integrato e orientato al cliente. Questo approccio non solo facilita l'accesso al credito per le PMI, ma contribuisce anche a costruire un tessuto imprenditoriale più solido e resiliente, capace di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Per le aziende interessate a esplorare queste e altre opportunità, i consulenti di FINTECH MEDIA FINANCE sono a disposizione per fornire supporto e consulenza personalizzata. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a navigare nel panorama finanziario in continua evoluzione e a individuare le soluzioni più adatte alle vostre esigenze.