Il periodo più difficile per il credito corporate sembra ormai alle spalle, con banche e ABI che si stanno mobilitando per sostenere le PMI. In passato, il dimezzamento dei prestiti erogati alimentava timori tra gli operatori economici, rendendo difficile coprire le spese operative quotidiane e finanziare investimenti strategici, come la transizione digitale.
Le difficoltà non deriverebbero unicamente da una presunta stretta creditizia, ma anche da un’impennata record dei tassi d’interesse – che sta dimostrando un rallentamento – e dalle regole sempre più stringenti imposte dalle autorità di vigilanza, sia nazionali che europee.
In questo contesto, le banche, pur dovendo fronteggiare la compressione dei margini, sono alla ricerca di nuove opportunità per impiegare i propri fondi.
Il governo ha risposto richiedendo misure per limitare il ricorso al Fondo PMI, proponendo un aumento dell’onere aggiuntivo per le banche che ne fanno uso. Parallelamente, Bankitalia e ABI sollecitano una maggiore trasparenza e una revisione normativa per facilitare il rimborso dei crediti, includendo proposte come la sospensione temporanea dei pagamenti e l’allungamento delle garanzie offerte da istituzioni quali SACE e ISMEA.
Nonostante alcuni segnali preoccupanti, come l’incremento dei default in settori tradizionali, i dati evidenziano una certa stabilità nel numero e negli importi dei prestiti, soprattutto per le soluzioni rateali. Oggi, il rapporto di fiducia tra impresa e banca assume un ruolo fondamentale, andando oltre il mero livello dei tassi d’interesse.
In questo scenario, la società di mediazione creditizia si configura come un partner strategico indispensabile per le aziende. I consulenti esperti sono pronti ad accompagnare le imprese nella ricerca delle soluzioni finanziarie più adatte, per garantire un accesso facilitato al credito e supportare la crescita in un contesto economico in evoluzione.
Invitiamo pertanto tutte le aziende a contattare i consulenti specializzati di FINTECH MEDIA FINANCE, per trasformare le sfide del mercato in opportunità di sviluppo.