Confidi e Fondo di Garanzia: ecco cosa cambia con la legge di bilancio 2025

Confidi e Fondo di Garanzia: ecco cosa cambia con la legge di bilancio 2025

La legge di bilancio 2025 introduce una serie di misure volte a sostenere le imprese, ma con luci e ombre.

Da un lato, viene confermato il Fondo di garanzia per le PMI con un plafond massimo di 5 milioni di euro, eliminando alcune restrizioni che ostacolavano l’accesso delle “small mid cap”. Tuttavia, la copertura massima per le esigenze di liquidità scende dal 55% al 50% per tutte le micro, piccole e medie imprese, senza differenziazioni basate sul modello di valutazione.

Questa riduzione potrebbe rappresentare una sfida per molte aziende, che vedranno diminuire la quota di garanzia sui finanziamenti necessari a fronteggiare esigenze di cassa o liquidità.

Un altro aspetto rilevante riguarda i Confidi: il limite massimo delle operazioni finanziarie ammissibili è stato aumentato da 80.000 a 100.000 euro, offrendo una maggiore flessibilità per le imprese che necessitano di garanzie su operazioni di importo contenuto. Questa misura permette una copertura fino all’80% in caso di riassicurazione, rafforzando il ruolo dei Confidi come intermediari chiave per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.

Dal punto di vista organizzativo, il Fondo di garanzia continua a rappresentare un pilastro fondamentale per il sostegno delle PMI, con l’obiettivo di incentivare programmi di investimento e supportare le start-up.

Le operazioni di “importo ridotto” beneficiano ora di un limite di ammissibilità più elevato, fissato a 100.000 euro, consentendo alle aziende di accedere a garanzie su finanziamenti anche di entità minore, ma spesso cruciali per progetti di crescita o consolidamento.

In sintesi, le misure introdotte offrono opportunità importanti per le imprese, soprattutto in un contesto economico ancora sfidante. Tuttavia, è fondamentale per le aziende valutare attentamente le opzioni disponibili e pianificare con cura l’accesso ai finanziamenti garantiti.

Per non perdere queste opportunità, le imprese interessate possono contattare i consulenti di FINTECH MEDIA FINANCE, che possono offrire supporto e consulenza personalizzata per navigare tra le agevolazioni disponibili e massimizzare i benefici.